L’associazione di promozione sociale DIADEMA , ente senza scopo di lucro, nasce nel gennaio 2019 dalla volontà di un gruppo di medici, infermieri, soccorritori, e professionisti del settore della formazione con l’obiettivo di diffondere la cultura delle tecniche di primo soccorso e l’educazione sanitaria nelle scuole e nelle comunità.
Lo scopo sociale della associazione Diadema è la diffusione delle tecniche salvavita e di primo soccorso organizzando:
- corsi di BLSD per laici e sanitari
- retraining BLSD per laici e sanitari
- corsi PTC, ASL, ILS EPALS
- corsi disostruzione delle vie aeree
- corsi di primo soccorso per aziende pubbliche e private.
Rendere le mani di tutti capaci di salvare vite, dando così una possibilità di sopravvivenza in più alle persone colpite da arresto cardiaco. Se tutti sapessimo intervenire, centinaia di persone potrebbero sopravvivere ad un evento troppo spesso fatale. Saper salvare una vita non è solo questione di competenze, ma anche culturale: è necessaria una svolta culturale.
Noi puntiamo sulle nuove genera zioni grazie alle quali potremmo assistere ad un cambiamento di mentalità, al punto che intervenire di fronte ad un arresto cardiaco sia considerato ovvio e normale.
Come riportato negli articoli 2 (scopo e oggetto sociale) e 5 (I soci) del nostro Statuto, l’associazione, aperta a tutti coloro interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali e che condividono i nostri ideali, persegue senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di più attività di interesse generale in forma di azione volontaria tra cui:
- Educazione, istruzione e formazione professionale ai sensi della legge 28 Marzo 2003, n:53 e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
- La promozione e diffusione della cultura del “Primo Soccorso” ivi comprese le manovre di primo soccorso;
- Promuovere la lotta alla morte cardiaca improvvisa e diffondere la cultura dell’emergenza sanitaria nella società civile, attraverso programmi di informazione e formazione alle manovre di Primo Soccorso, finalizzati a preparare al primo intervento in emergenza tutti gli operatori sanitari e non sanitari che, per la stessa natura del loro lavoro, più frequentemente possono essere i primi testimoni di eventi sanitari critici;
- La promozione e organizzazione di corsi di informazione, formazione, aggiornamento ed educazione sanitaria, per docenti, personale ata, ed alunni di ogni ordine e grado, in accordo con le autorità scolastiche.
- Erogare corsi di Rianimazione cardiopolmonare (BLSD) e defibrillazione precoce secondo le linee guida IRC e dell’ERC ai quali affida la formazione dei propri istruttori